03.03.2025
© Adobe Stock
L'approccio personale alla salute è caratterizzato da fattori sociali e culturali. La percezione della salute e della malattia varia da persona a persona e presenta differenze particolarmente marcate tra i sessi. I modelli di ruolo influenzano fortemente la comprensione della salute. Gli uomini si definiscono più spesso in termini di prestazioni, disponibilità a correre rischi, dominanza o evitamento della debolezza. Una delle conseguenze è che gli uomini ritengono di non aver bisogno di sostegno quando non si sentono bene.
© Adobe Stock
Cosa è importante? Che io funzioni!
Purtroppo, tra gli uomini è ancora diffusa l'idea che si è sani finché si funziona e che la malattia è una sconfitta. Di conseguenza, i disturbi vengono sottovalutati, sottodiagnosticati e sottotrattati. Preoccupazioni, lamentele o disagi che vengono negati portano a un peggioramento della qualità della vita. Il peso sull'ambiente sociale aumenta e le diagnosi vengono fatte (troppo) tardi.
Accettare l'aiuto
Il sostegno benevolo dell'ambiente sociale è particolarmente importante per non perdere la stabilità emotiva in situazioni difficili. La famiglia e gli amici possono, ad esempio, aiutare a comprendere e classificare meglio le informazioni sulla malattia o fornire un supporto mentale ed emotivo nel contatto con il personale sanitario. La Terapia Complementare con le 22 metodi, contribuisce in modo determinante a sostenere il processo e a fornire una prospettiva professionale
Cos'è la salute?
La salute e la malattia fanno sempre parte di uno schema. Il corpo, la psiche e la vita sociale hanno un impatto sullo sviluppo della salute e della malattia. Si influenzano a vicenda. Le malattie fisiche causano dolore, generano ansia e hanno un impatto sul modo in cui interagiamo con le altre persone. Lo stress mentale riduce la capacità di socializzare con altre persone e può portare a disturbi fisici dovuti a una minore voglia di fare esercizio.
È interessante notare che le malattie mentali si manifestano in modo diverso negli uomini rispetto alle donne e sono meno studiate. Il divario di genere esiste quindi in entrambe le direzioni. Negli uomini, ad esempio, la depressione è caratterizzata da "un maggiore livello di rabbia, irritabilità, abuso di sostanze e una maggiore disponibilità a correre rischi". (1)
La malattia non è una sconfitta
Per il bene di se stessi e dell'ambiente, gli uomini dovrebbero smettere di trascurare la propria salute. Essere sani non significa essere funzionanti. Essere sani comprende il benessere fisico, mentale e sociale. Significa sentirsi a proprio agio nella propria pelle.
Nella Tecnica Alexander, una delle 22 metodi riconosciuti di terapia complementareparliamo di “l'uso influisce sul funzionamento”2 - influisce sul mio modo di funzionare. Ciò significa che il modo in cui tratto me stesso è il modo in cui funziono, e non solo in termini di prestazioni.
Se sono in grado di sperimentarmi nella mia interezza, individualità e comunità, di percepire i miei bisogni e di realizzarli in modo autocompetente, divento un attivo creatore della mia vita, della mia salute e del mio benessere.
La tTerapia Complementare come strumento di accompagnamento in tutte le situazioni di vita
La terapia complementare aiuta le persone ad accettare i propri punti di forza e di debolezza. Le aiuta a comprendere la propria situazione e a modellarla attivamente. Questi sono fattori importanti per mantenere e recuperare la salute.
Attraverso la promozione dell'autoconsapevolezza, si aumenta la consapevolezza dei comportamenti e delle condizioni di vita che causano malattie e che favoriscono la salute. Riconoscendo la propria situazione, è possibile lavorare in modo specifico per risolvere gli squilibri e i disturbi che ostacolano il proprio benessere. Questa capacità permette di regolare in modo appropriato le proprie emozioni e i propri modelli comportamentali in risposta alle sfide. Grazie al miglioramento dell'autoregolazione, le persone
© Cranio Suisse®
Non rimanete in silenzio! Abbiate il coraggio di parlare delle vostre preoccupazioni e di chiedere aiuto. Qui potete trovare Terapisti Complementari nella vostra regione.
Autore
Mario Schenker, terapista complementare con certificato settoriale Metodo della Tecnica Alexander, Baden
Associazione professionale svizzera della Tecnica Alexander www.alexandertechnik.ch
(1) https://www.psychologie.uzh.ch/de/bereiche/hea/klipsypt/andromind/Männliche-Depression.html
Beitrag teilen